Chi siamo?
Membri di DP, facilitatori, organizzatori

Ran Lahav è attivo a livello internazionale nel movimento della pratica filosofica dal 1992 e ha tenuto numerosi ritiri, workshop e presentazioni in tutto il mondo. Ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia e il master in psicologia presso l’Università del Michigan, USA, nel 1989, e ha poi insegnato in diverse università. Ha pubblicato libri e articoli di filosofia, pratica filosofica, contemplazione e spiritualità. Nel 2004 ha iniziato a sviluppare la filosofia contemplativa, che alla fine si è trasformata in Deep Philosophy.

Kirill Rezvushkin è professore associato presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale degli Urali del Sud di Chelyabinsk, nella Russia centrale. Nel 2009 ha conseguito il suo diploma di specializzazione (equivalente al Master) in filologia russa e, nel 2016, il suo diploma di specializzazione in storia presso l’Università statale di Chelyabinsk. La sua tesi di laurea in filosofia, che ha discusso nel 2015, riguardava l’autenticità. Attualmente è Candidato di Scienze (equivalente russo del dottorato di ricerca).

Massimiliano Bavieri ha conseguito un diploma in pianoforte presso il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca e una laurea magistrale in Filosofia presso l’Università di Pisa. Ha aderito al movimento della pratica filosofica nel 2007 e nel 2017 ha iniziato a partecipare alle attività filosofico contemplative. Nel 2019 diventa membro del Consiglio di Amministrazione del Gruppo di Filosofia Profonda. È insegnante di italiano come lingua straniera per adulti e ha tradotto in italiano diversi saggi filosofici tedeschi.

Sergey Borisov è dottore in filosofia e professore all’Università degli Urali del Sud (Chelyabinsk, Russia). Dal 2014 è attivo nel movimento internazionale della pratica filosofica. Conduce un caffè filosofico a Chelyabinsk e lavora nel programma di Filosofia per l’infanzia in un centro Montessori. È a capo del progetto scientifico “Teoria e pratica della consulenza filosofica: un approccio comparativo”, che ha ricevuto il sostegno finanziario della Fondazione russa per la ricerca di base.

Juan José Grande è un professore di filosofia argentino, laureato presso la Universidad Nacional del Litoral, ed anche un consulente filosofico. Ha cofondato FilosofARes, un’associazione che promuove la creazione, la ricerca e la divulgazione di pratiche filosofiche. Affascinato dalle questioni politiche e sociali, ha preso parte attiva al Sindacato degli Insegnanti di Santa Fe (Argentina). Considera la Deep Philosophy un percorso di trasformazione personale nonché una forma di resistenza politica. Al momento, sta completando la sua seconda laurea in Filosofia (con specializzazione in Ricerca).

Katya Polukhina si è laureata in Lingue Straniere (Inglese e Cinese) nel 2021 presso la South Ural State Humanitarian Pedagogical University (Chelyabinsk, Russia). Attualmente sta frequentando un Master nello stesso ambito disciplinare presso la medesima Università. Ha partecipato al Café Philo a Chelyabinsk nel 2017 e ad altre attività del gruppo di DP dal 2019. Considera la Deep Philosophy la fonte di potere creativo che può trasformare la nostra prospettiva interiore ed aiutarci a connettere con la profondità.

Linda La Penna si è laureata in Filosofia all’Università di Perugia (Italia), presso cui ha fatto ricerca nel campo della psicostoria, pubblicando vari articoli sull’argomento. Successivamente, diviene professoressa di Letteratura Italiana e Storia, insegnando per oltre vent’anni. Dopo essersi ritirata dall’insegnamento, ha studiato pratiche filosofiche presso la Scuola Sicof, a Roma. Recentemente ha lavorato come consulente filosofica con pazienti oncologici e psichiatrici. La sua partecipazione alle attività filosofiche contemplative inizia nel 2018.

Jairo Sandoval si è laureato presso la Universidad Autónoma del Estado de México (UAEM). Ha partecipato a vari seminari accademici internazionali, inerenti alla sua ricerca su argomenti che vanno dalla filosofia politica alla filosofia antica. Ha recentemente tenuto vari Café Philo online e sta lavorando per diventare un consulente filosofico. Ritiene la filosofia una via per l’autoconoscenza e un’arte di vivere. Sta intraprendendo un Master in Filosofia Contemporanea.

Alejandro Rodríguez è un consulente filosofico messicano e un insegnante di scuola. Laureato presso la Universidad Autonoma Metropolitana (UAM), ha studiato pratiche filosofiche al CECAPFI, dove attualmente lavora. Insegna anche alle scuole superiori, dove applica metodologie di Philosophy for Children, e dal 2018 esercita come consulente filosofico. Per lui filosofare è un modo di dare significato all’esistenza, poiché aiuta a connetterci ai più profondi bisogni.

Karin Fechner è una disegnatrice tessile e fashion designer che attualmente vive vicino Firenze (Italia), dove produce e cura collezioni tessili. Si è laureata in Tecnologie del Tessile e dell’Abbigliamento, a Moenchengladbach (Germania), nel 1988. Oltre ai suoi interessi estetici, si dedica a ricercare il significato profondo nella vita oltre l’apparenza, temperando i problemi esistenziali con armonia e bellezza. Ha scritto anche dei saggi sulla vita e sulla filosofia. Si è unita alle attività del gruppo di Deep Philosophy nel 2019.

Avaneesh è il fondatore de “Le Mantastic”, uno spazio verde in cui si dedica ai potenziali profondi degli individui integrando filosofia, psicologia, arte e natura. Di formazione medica, Avaneesh ha completato la sua Laurea Magistrale in Filosofia presso l’Università di Kerala (India) a una seconda Laurea Magistrale in Psicologia, presso l’Indira Gandhi Open University. Appassionato filosofo pratico, Avaneesh studia per sviluppare un archetipo filosofico per una profonda trasformazione. Fermo sostenitore della potere del pensiero umano, considera se stesso un eterno ricercatore.

Francesca D’Uva è un consulente filosofico italiano. Ha studiato filosofia all’Università D’Annunzio di Chieti e si è laureata nel 2015 con una tesi in filosofia della religione. Ha studiato pratica filosofica presso la Scuola Parresìa di Bologna. Negli ultimi anni ha lavorato in ambito sociale, educativo e tecnico. Nel 2019 è entrata a far parte del gruppo di Deep philosophy ed è ora coinvolta, tra l’altro, nell’organizzazione delle attività e dei ritiri del gruppo in Italia.