Cos’è Deep Philosophy?

 

FILOSOFIA DALLA NOSTRA INTERIORITÀ

Deep Philosophy è un approccio, personale e contemplativo, alla pratica della filosofia, sia individuale che di gruppo. Come filosofi, indaghiamo le questioni fondamentali della vita, ma lo facciamo in un modo unico, non solo attraverso il nostro intelletto o il ragionamento astratto ma da una dimensione più profonda del nostro essere: la nostra profondità interiore.

LA CONTEMPLAZIONE FILOSOFICA

La nostra attività principale in Deep Philosophy  è la contemplazione di testi filosofici in piccoli gruppi. “Contemplazione” significa pensare dalla nostra profondità interiore: insieme leggiamo un testo filosofico scelto, lentamente e silenziosamente e ascoltiamo interiormente senza giudizi o opinioni, senza essere d’accordo o in disaccordo con il testo. Lasciamo che le parole e le idee risuonino in noi e suscitino in noi nuove intuizioni e comprensioni. Dimensioni dormienti si risvegliano dentro di noi, al di là dei nostri normali schemi di pensiero, dando luogo a un intenso stato di comprensione e consapevolezza.

PERCHÉ PRATICHIAMO LA FILOSOFIA PROFONDA?

Pratichiamo la Filosofia Profonda perché desideriamo toccare la realtà nella sua vera Realtà ed esserne toccati. La contemplazione filosofica ci permette di “ascoltare” le “voci” (o i significati) fondamentali della Realtà mentre “parlano” nella vita umana e nella nostra vita personale. Sperimentiamo intuizioni profonde, accompagnate da un potente senso di realtà e di pienezza. La pratica sviluppa gradualmente anche la capacità di essere in sintonia con la nostra profondità interiore.

IL GRUPPO DI DEEP PHILOSOPHY

Di solito contempliamo in piccoli gruppi, online o di persona. Utilizziamo varie tecniche per contemplare le idee filosofiche e lo facciamo con gli altri e con l’autore del testo. Senza dibattere o esprimere opinioni, risuoniamo come musicisti che suonano insieme e creiamo una ricca polifonia di idee. Andiamo così oltre i confini delle opinioni personali, oltre i nostri mondi separati e godiamo di un prezioso senso di comunione tra di noi, con l’autore e oltre.

SEGUIAMO QUALCHE DOGMA?

Non abbiamo “verità stabilite” o “insegnamenti sacri”, né scritture o guru. I nostri esercizi contemplativi e le nostre idee teoriche sono sempre in fase di esplorazione creativa. Apprezziamo le molteplici voci della comprensione umana e ci rendiamo conto che, come esseri umani, il nostro incontro con la realtà è sempre un processo dinamico, personale e in via di sviluppo. In breve: non dovete accettare alcun insegnamento per unirvi a noi!